Di Lecce Salvatore

  •  Di Lecce Salvatore
  •  Di Lecce Salvatore
  •  Di Lecce Salvatore
  •  Di Lecce Salvatore
  •  Di Lecce Salvatore
  •  Di Lecce Salvatore
Salvatore di Lecce, classe 1990, è l’ Artista che realizza quest’ anno il 164 simo bozzetto del carro votivo dell’ Immacolata di Torre del Greco.
Torrese doc, formatosi tra il Liceo Artistico F. Degni di Piazza Luigi Palomba e l'Università Suor Orsola Benincasa, è specializzato in Diagnostica e Restauro.
La sua visione artistica appare decisamente contaminata dalle poliedriche attitudini artigiane che sperimenta fin da bambino in un luogo molto caro ad intere generazioni di artisti torresi , lo storico
“ Portone dell’ Arte” presso la Chiesa dell’ Assunta in Via Comizi dove, con il suo carismatico e indimenticabile papà Michele di Lecce e i tanti laici di quella grande generazione di uomini del “ fare civico” impegnati nella conservazione e valorizzazione delle tradizioni artistiche torresi tra cui Giò Giò Mazza ,Mariano Esposito e Peppe Acampora ,ha avuto modo di assistere ad un crocevia decisamente entusiasmante di mostre , allestimenti, presepi ed eventi teatrali.
Il legame con la Basilica Pontificia di Santa Croce è annodato indissolubilmente in questa “sciabica” di fede, arte e devozione.
Il piccolo Salvatore stretto alla mano del padre amava sbirciare tra le assi di legno che chiudevano, e tuttora delimitano, la navata laterale dove, in corso d'opera,durante il periodo della novena,gli artisti torresi allestiscono il carro trionfale.
E “tra una sbirciata e l'altra” nasce nel suo giovane cuore l'istinto a riprodurre in miniatura quella grande e maestosa "macchina della festa".
In casa con l'ausilio di colorate costruzioni,giochi di tutti i bambini,realizza la sua prima miniatura del carro per la mostra presso l 'UCO Maria Santissima Assunta.
Con i suoi fratelli Mario e Gerardo, sempre a fianco dal tema teologico ai suggerimenti creativi, realizza dal novembre del 2005 il tradizionale "carrichiello"così caro alla tradizione torrese,subentrando e rendendo memoria e merito al grande patrono dei "carricielli ",il signor Antonio Formicola detto “Cianella”, e collaborando con un folto gruppo di amici e appassionati del mondo dei carri in miniatura, nel laboratorio con Madonna, Pernice in Assunta e i tantissimi ragazzi che sotto i portoni delle loro abitazioni realizzano lo sciame in miniatura che accompagna ogni 8 Dicembre il carro trionfale .
Già nel 2003 ha avuto la prima esperienza nel guardare più da vicino la realizzazione del carro trionfale con il carro disegnato da Nunzia Gargiulo.
Tra le ulteriori esperienze , nel 2004 ha collaborato alla realizzazione di un altare con il prof C.A.Ciavolino per la Festa dei 4 Altari;
sempre nel 2004 ha seguito con successo il corso di realizzazione dei Tappeti;
nel triennio 2007- 2009 ha frequentato la Ditta Ascione nella storica location di Via Beato Vincenzo Romano apprendendo i segreti dell’ arte orafa e della cesellatura con Marco e Caterina Ascione ;
nel 2008 ha collaborato alla realizzazione dell’ altare del Liceo Artistico cittadino con il prof. Antonio Perrone;
nel 2009 ha dato il suo contributo per la realizzazione delle scenografie del Musical dedicato a San Vincenzo Romano con il prof.Aniello Fortunato;
nel 2011 collabora alla realizzazione delle scenografie della “Cantata dei Pastori” presso il teatro allestito nella Chiesa dell’ Assunta insieme al maestro Scognamiglio;
nel 2013 ha realizzato in autonomia le scenografie del Musical “ Lu Prevete Faticatore”;
nel 2013 ha collaborato con il Maestro Ciro Adrian Ciavolino alla realizzazione artistica del Carro trionfale dell'Immacolata,in particolare ha realizzato insieme a Giovanna Accardo un modellino che richiama la Basilica e le 4 chiese di Torre del Greco frequentate da San Vincenzo Romano;
nel biennio 2022-2023 ha realizzato un corso di disegno e arti applicate per gli alunni della scuola Materna ed Elementare Giovanni Paolo II ;
nel 2024 ha collaborato alla realizzazione dell’ altare per la Festa dei 4 Altari realizzato dal maestro F.Scognamiglio.
Nel corso degli ultimi 15 anni ha collaborato in vari laboratori di restauro specializzati in modo particolare in arredi sacri.
Presepista attento e scrupoloso, collabora con l’ Associazione “ Le Mani del Quartiere” per la promozione del presepe torrese.
Dal 2019 addetto ai lavori scenografici della compagnia teatrale torrese pluripremiata “ Ladri di Copione” .
Nel 2025 ha progettato il carro trionfale dell'Immacolata.

“Mi sono allenato, ho disegnato miniature, realizzato 20 carricielli fin’ ora, mi sono arricchito di esperienze meravigliose di condivisione, confronto: da artista torrese sento tutto l’ orgoglio, tutta l’ emozione nel disegnare l’ opera per eccellenza, quella che raccoglie la grande attitudine artistica torrese e la pone per devozione ai piedi della nostra Immacolata per sciogliere quel voto che dal 1861 ogni anno si ripete.
Ringrazio il parroco Don Giosuè Lombardo per la fiducia concessa : da “Figlio di Santa Croce” quale sono non è stato un passaggio scontato ma coltivato nel tempo utile e necessario per la mia crescita artistica e personale .
Ringrazio Riccardo Lamberti per la cura con cui ancora una volta renderà visibile il progetto così come l' ho ideato e Due Emme Vingiani per il supporto grafico e di stampa.
Ringrazio gli amici Andrea Martino e Pasquale Mennella per il loro contributo e i miei fratelli Mario e Gerardo per il loro imparegiabile sostegno insieme a mia madre Cristina.
Dedico con tutto me stesso questo carro a chi più di tutti mi ha insegnato che la felicità è tale solo se condivisa , che non bisogna mai smettere di credere che ogni sogno , con il sacrificio dell’ impegno, può essere realizzato : il mio grande ed indimenticabile papà Michele Di Lecce.

Admirabili Dei Providentia”.